Le Radici

“Qualunque cosa tu abbia da dire lascia le radici attaccate, falle penzolare con il terriccio giusto per chiarire da dove sono venute
(Charles Olson)

Il termine radice porta con sé il significati di fondamento, origine, fonte. Quando parliamo di radice ci riferiamo al suo significato primitivo e quando parliamo di essa  ci riferiamo all’ Origine.
In musica la radice é la nota sulla quale viene costruito l’accordo. Ed è per questo che la radix latina, sta a indicare che anche la più umile forma di vita può raggiungere la piena illuminazione.

Così come le nostre radici culturali, etniche e geografiche ci ricollegano alle origini ancestrali, agli strati profondi del processo evolutivo, alla matrice psichica del “tempo sacro”‘; così gli alberi familiari si sviluppano materialmente e mitologicamente dalle radici e continuano a crescere di generazione in generazione.

Allo stesso modo, le radici di un individuo si fanno strada tra gli strati del terreno personale e archetipo. La loro essenza, alimentata dal’ esperienza e dall’ immaginazione, influenza la capacità di generare nuovi germogli, prosperare e fiorire in modo creativo. Le radici possono creare solidi legami, ma anche rappresentare vincoli controproducenti e se assumono una forma troppo caotica, passare da un tempo dove erano vitali, ad un tempo improduttivo.

Le radici psicologiche dell’uomo affondano nel livello psicosomatico più profondo come è chiaramente dimostrato dall’immagine alchemica dell’Albero filosofico che mostra come i vari processi di sviluppo si basino sulle trasformazioni della coscienza, proprio come avviene nell’albero, e le energie dinamiche si palesano in forme archetipe.
Ecco quindi che le radici a volte si trovano a lottare in vari livelli, da quello subconscio, a quello genetico, a quello storico o e dell’ anima, in circostanze spesso così avverse, in terreni così rocciosi, da sembrare incompatibili con la vita. Ma il loro potere sta proprio nella capacità di trovare un varco, Sempre.
Elisabetta Adele

 

Immagine di proprietà del web

Lascia un Commento, Grazie!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...