Fin da bambini ci facevano “risolvere i pro-blemi”.
Etimologicamente:
“ciò che ci si getta davanti, ciò che si presenta”.
http://www.etimo.it/?term=problema
Metaforico che accadesse sin dalle elementari:
“caro bambino, ti avviso, nella vita ci sono ostacoli da superare, questioni che ti capitano e che vanno affrontate”.
(E giù a detestare la matematica, per molti è stato così… a me è sempre piaciuta un sacco, lo confesso).
… poi scopri che i “pro-blemi” non sono solo le mele che compri dal fruttivendolo e che vanno pesate con e senza cassetta per sapere se stai facendo un affare, o il costo chilometrico di un viaggio, percorso con un’auto piuttosto che con una moto.
Oggi ci ripensavo guardando alcuni ormai “antichi” quaderni.
Smettere di accantonare ciò che in qualche modo ci si pone innanzi come ostacolo o come questione da comprendere e risolvere, tiene pulita la nostra esistenza e aiuta a mantenere alta l’energia.
Inoltre, l’allenamento a vedere gli avvenimenti della vita come una occasione di crescita e di apprendimento e non come una questione negativa che ci impedisce di avanzare, giacchè forse, prima di lì si deve passare, è un altro punto di vista da tenere in considerazione.
Spesso i nostri “pro-blemi” li lanciamo a qualcun altro, spesso qualcun altro li lancia a noi.
Ci si può aiutare, questo è certo, ma a volte accade in modo poco consapevole e affatto ecologico, creando o mantenendo dipendenze affettive che nel tempo logorano.
Spostamenti di asse, scambi di posto, ruoli non rispettati…
Non dico altro.
Mi piaceva molto questa GIF perchè lascia aperto il campo a molte interpretazioni personali.
I pro-blemi vanno presi aggressivamente! Nel suo senso etimologico di “andare verso” ciò che ci si presenta u.u è la differenza tra allenarsi e avere un grattacapo
"Mi piace""Mi piace"