Equilibrio del dare e del prendere


Quando diamo molto agli altri – dare per poi lamentarci di aver dato troppo – aspettandoci qualcosa in cambio, stiamo portando una maschera.

Quale maschera? La maschera del bambino mai cresciuto che pretende dagli altri ciò che crede di non aver ricevuto dai genitori. In cambio di amore dá tutto se stesso e anche ciò che non ha, modificandosi e perdendo la sua identità.

Dare per ricevere equivale al dare per esser visti. Aspettarsi qualcosa, in una relazione adulta, è pretesa, a meno di accordi pregressi.

Chi ha ricevuto quel “molto” spesso non lo riesce a sostenere, perché è un dare/prendere senza causa, l’altro percepisce la sostituzione di ruolo. A volte invece chi riceve, prende inconsapevolmente, colmando temporaneamente il suo vuoto personale, prendendo parte al teatro, ma il rischio è che prima o poi uno dei due attori si svegli all’improvviso, spossato da tanto peso, e decida di porre il tema all’ordine del giorno. E allora: “apriti cielo!”.

La chiarezza nelle relazioni paga sempre, ma la chiarezza è figlia del coraggio e dell’autostima e dell’amore per noi stessi, prima ancora che per l’altro.

Siamo ancora nella ricerca del nostro primo grande amore?
Abbracci

SaraMaite
Immagine da “La città incantata”, H. Miyazaki – Sem e lo spirito del cattivo odore

Lascia un Commento, Grazie!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...