Emicrania ed Omeopatia – lo studio pubblicato da Journal of Alternative and Complementary Medicine

Carissimi, vi riporto di seguito la traduzione dell’articolo sull’azione degli omeopatici sull’emicrania (in particolare, infantile), che ho tratto oggi dal sito di Società Italiana di Omeopatia e di Medicina Integrata

Come sempre Vi ricordo che il mio intento è informare! rivolgeteVi al medico di fiducia o chiedete sempre notizie al Farmacista!

Buona lettura!

by SaraMaite

______________________

Globuli

Obiettivo dello studio qui pubblicato è di valutare l’efficacia della medicina omeopatica nella prevenzione e nel trattamento dell’emicrania in un’età compresa fra 5 e 15 anni.

Strutturazione: Questo è stato uno studio basato sull’osservazione, prospettico, in aperto, non randomizzato, non comparativo e multicentro.

Ambito / posizione: Lo studio è stato condotto in 12 paesi in tutto il mondo.

Soggetti: Cinquantanove (59) medici formati nella prescrizione di medicinali omeopatici e 168 bambini di età compresa tra 5-15 anni, con emicrania definita o probabile diagnosticata usando i criteri dettati dalla “International Headache Society 2004” .

Interventi: ai medici è stata data completa libertà in termini di prescrizione di trattamento, quindi, le prescrizioni sono state individuate in modo specifico per ogni paziente.

La misurazione del risultato: la frequenza, l’intensità e la durata degli attacchi di emicrania nei 3 mesi precedenti l’inclusione sono stati confrontati con quelli durante i 3 mesi del periodo di follow-up.
I relativi dati sono stati raccolti utilizzando questionari compilati dal medico e il paziente o il suo / genitore / tutore.
La misurazione del risultato in seconda battuta era l’incidenza della somministrazione di medicinali omeopatici sull’istruzione, misurata come assenza da scuola.

Risultati: La gravità, di frequenza e la durata degli attacchi di emicrania è diminuita in modo significativo durante i 3 mesi di follow-up (p <0,001).

Il trattamento preventivo in questo periodo consisteva di medicinali omeopatici nel 98% dei casi (media = 2.6 farmaci / paziente).
I bambini hanno trascorso molto meno tempo a casa da scuola durante il follow-up di prima iscrizione (2,0 vs 5,5 giorni, rispettivamente, p <0,001).

Gli omeopatici più comuni di prevenzione utilizzati erano Ignatia Amara (25%, soprattutto 9C), Lycopodium clavatum (22%), Natrum muriaticum (21%), Gelsemium (20%), e Pulsatilla (12%, soprattutto 15C).

La sola Omeopatia era stata usata per il trattamento di emicrania solo nel 38% dei casi.

I farmaci più comunemente usati erano Belladonna (32%; principalmente 9C), Ignatia Amara (11%; principalmente 15C), Iris versicolor (10%; principalmente 9C), Kalium phosphoricum (10%; principalmente 9C), e Gelsemium (9% , principalmente 15C e 30C).

Conclusioni: I risultati di questo studio dimostrano l’interesse dei farmaci omeopatici per la prevenzione e il trattamento di attacchi di emicrania nei bambini.
Una diminuzione significativa della frequenza, la gravità e la durata degli attacchi di emicrania è stata oggettivamente osservata e, di conseguenza, si rileva che ha ridotto l’assenteismo da scuola.

_______________________________

Versione inglese

Objectives: The study objective was to evaluate the effectiveness of homeopathic medicines for the prevention and treatment of migraine in children.

Design: This was an observational, prospective, open, nonrandomized, noncomparative, multicenter study.

Setting/location: The study was conducted in 12 countries worldwide.

Subjects: Fifty-nine (59) physicians trained in the prescription of homeopathic medicines and 168 children, aged 5–15 years, with definite or probable migraine diagnosed using International Headache Society 2004 criteria were the subjects in this study.

Interventions: Physicians were given complete freedom in terms of treatment prescription; thus, prescriptions were individualized for each patient.

Outcome measures: The frequency, intensity, and duration of migraine attacks in the 3 months prior to inclusion were compared with those during the 3-month follow-up period. Pertinent data were collected using questionnaires completed by the doctor and the patient or his/her parent/guardian. The secondary outcome measure was the impact of homeopathic medicines on education, measured as absence from school.

Results: The frequency, severity, and duration of migraine attacks decreased significantly during the 3-month follow-up period (all p<0.001).

Preventive treatment during this time consisted of homeopathic medicines in 98% of cases (mean=2.6 medicines/patient). Children spent significantly less time off school during follow-up than before inclusion (2.0 versus 5.5 days, respectively; p<0.001).

The most common preventive medicines used were Ignatia amara (25%; mainly 9C), Lycopodium clavatum (22%), Natrum muriaticum (21%), Gelsemium (20%), and Pulsatilla (12%; mainly 15C).
Homeopathy alone was used for the treatment of migraine attacks in 38% of cases.

The most commonly used medicines were Belladonna (32%; mainly 9C), Ignatia amara (11%; mainly 15C), Iris versicolor (10%; mainly 9C), Kalium phosphoricum (10%; mainly 9C), and Gelsemium (9%; mainly 15C and 30C).

Conclusions: The results of this study demonstrate the interest of homeopathic medicines for the prevention and treatment of migraine attacks in children.
A significant decrease in the frequency, severity, and duration of migraine attacks was observed and, consequently, reduced absenteeism from school.

Grazie e a presto!

SaraMaite

___________________________________

Grazie a Corbis per l’immagine

Grazie a Omeopatia33 per la recensione dell’articolo

1 Comment

  1. Figurati! Sono trent’anni che tutta la famiglia e anche gli amici, abbiamo scelto la medicina omeopatica. Ero terrorizzata dai pediatri che alle mie figlie prescrivevano al minimo mal di gola gli antibiotici…
    Curarsi con l’omeopatia è imparare a conoscere se stessi e individuare la causa del messaggio che il nostro corpo ci dà attraverso il malessere.
    Eppure ancora è considerata una stregoneria. Il business comanda!
    Love
    L

    "Mi piace"

Lascia un Commento, Grazie!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...