Due Parole sul Massaggio

Il massaggio è la più antica modalità con cui l’essere umano ha tentato di lenire il dolore e migliorare lo status di una zona del suo corpo compatibilmente con i soli mezzi a disposizione: le mani. Il termine potrebbe derivare dal greco masso o dall’arabo, mass – mash, che hanno sempre significato di impastare, premere.

Già compare in testi di antica medicina cinese, ayurvedica e in affreschi egizi di epoca millenaria, in forma di massaggio sul corpo o addirittura di riflessologia plantare.

httpswww.facebook.comntpages

Questa pratica sin dall’antichità ha avuto scopo igienico e curativo. Nel corso dei secoli a fasi alterne nelle varie aree del mondo, ha vissuto un periodo “nero” a causa dell’oscurantismo talvolta religioso, talvolta filosofico, che per molto tempo ha considerato il trattamento del corpo “senza veli” come una pratica peccaminosa ed immorale.

Come sempre l’avvicendarsi di sorti avverse crea ottimi frutti per cui da questi momenti sono nati metodi di lavoro e di diagnosi non invasive tuttora validissime ed utilizzate, come l’indagine sui polsi, le tecniche shiatsu, le diagnosi basate sul colore dell’incarnato e sull’odore, l’osservazione della lingua.

In occidente, Ippocrate nel 400 A.C., il medico greco padre della medicina moderna, considerava il massaggio sotto forma di frizione, come parte essenziale delle cure mirate alla riattivazione della circolazione sanguigna e linfatica. Secondo Ippocrate la pratica medica non poteva prescindere dal conoscere l’arte del massaggio.

I romani ed i greci proseguirono con questa pratica sino all’avvento del Medioevo, periodo in cui tutto si fermò per i motivi già sopra descritti.

Bisogna attendere il Rinascimento perché si torni a contemplare la validità di questo metodo che tornò ad essere utilizzato soprattutto in Francia, Germania e nord Europa e nelle aree del Mediterraneo con tempi più lenti e ancor oggi grandi resistenze.

Tra il 1700 ed il 1800 il massaggio tornò ad essere snobbato per la non scientificità che lo caratterizza perdendo via via la sua importanza all’interno della pratica medica. Ai primi del  ‘900 torna a comparire e a riprendere dignità fino ad arrivare per lo più ai giorni nostri come una pratica estetica e del relax, quantomeno in Italia, dove purtroppo l’informazione e la regolamentazione sono estremamente parziali e fuorvianti.

In realtà la massoterapia è molto più di un momento di relax: il tocco risveglia emozioni, stimola la presa di coscienza del nostro corpo, riattiva la fisiologia corporea ed emotiva, ci riporta al tocco materno, ci mette in relazione con parti di noi che spesso abbiamo dimenticato.

Il massaggio ci ricorda che il corpo è il veicolo per l’espressione delle nostre emozioni: senza il corpo nulla possiamo esprimere, senza che esso non registri un movimento o un’interruzione del movimento. Ogni castrazione emozionale passa attraverso un’espressione fisiologica che trova posto in una zona specifica del nostro corpo.

Il massaggio ripulisce il “veicolo corpo”, lo fa sentire accudito ed amato e degno di essere utilizzato nel migliore dei modi: per l’espressione massima di noi stessi e della nostra Anima. Il massaggio è educativo.

Al di là del discorso riabilitativo, che appartiene alla Fisioterapia, la pratica del massaggio nelle sue varie forme e tecniche, orientali ed occidentali, ha una validità energetico emozionale fondamentale nella vita di un individuo e diventa una delle pratiche principe della consulenza olistica in abbinamento sinergico con le varie tecniche naturopatiche, counseling e coaching.

________________________________________

Si ringrazia Ecolife per la concessione del materiale cui ho in parte attinto per la pubblicazione di questo articolo.

Lascia un Commento, Grazie!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...